Corso per Rischi Specifici: Prevenzione al rischio stradale per preposti

Prevenzione al rischio stradale per preposti

(D.lgs 81/2008 e successivi aggiornamenti)

Partecipanti: Il corso è destinato a lavoratori maggiorenni che, in azienda, svolgono la funzione di preposti (coordinatori) di personale che, su un determinato territorio, si sposta, per lavoro, utilizzando l’auto.

Il numero massimo per corso è previsto in 15 unità

Gli obiettivi formativi sono:

aumentare la consapevolezza dei limiti umani alla guida del mezzo,
– migliorare
la capacità di rispondere alle obiezioni dei propri collaboratori sull’argomento
– migliorare la capacità formativa in tema di prevenzione dei rischi stradali

Durata: una giornata

Sede: da definire secondo le esigenze del cliente

Costo dell’intervento formativo: 2.000 euro + Iva
Comprensivo di:
codocenza qualificata,
– materiale di cancelleria,
– studio e progettazione della dispensa didattica e realizzazione di una copia in formato digitale,
rilascio attestati di profitto e partecipazione (validi ai fini di legge)


Programma:

– Presentazione della giornata e degli obiettivi
– Formaquiz
Le quindici misure preventive
Concetto di evitabiità degli incidenti. Analisi
– Alibi e obiezioni, come rispondere e superarli
– Verifica apprendimento: ping pong

 

Metodologia: aula/esercitazioni di gruppo

Si ricorda che è disponibile anche il corso di Sicurezza Stradale per Lavoratori.

Corso per Rischi Specifici: Carrellisti/Addetti alla conduzione di mezzi di sollevamento e trasporto

CORSO PER ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI MEZZI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
(D.lgs. 81/2008, Art. 73, Accordo Stato Regioni del 22/2/2012, n. 281, Art. 4)


Il D.lgs. 81/08, all’art. 73, regolamenta e disciplina l’utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro stabilendo che:
l’uso dell’attrezzatura di lavoro è “riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifica”;
– “il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell’uso di attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari, ricevano una formazione adeguata e specifica, tale da consentirne l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possono essere causati ad altre persone”

Partecipanti: Il corso è destinato a lavoratori maggiorenni che,
in azienda, manovrano carrelli elevatori.
Il numero massimo per corso è previsto in 24 unità
Durata: 12/16 ore *(8 in aula sugli aspetti teorici, 4/8 in campo, di pratica).
*Il corso di 16 ore è necessario per le seguenti tipologie di carrelli:
CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI, CARRELLI SEMOVENTI A BRACCIO TELESCOPICO E CARELLI/SOLLEVATORI/ELEVATORI SEMOVENTI TELESCOPICI ROTATIVI

Sede: in azienda

Costo dell’intervento formativo:
1.600 euro (12 ore), 2.000 euro (16 ore), prezzi Iva esclusa.

Comprensivo di:
– progettazione personalizzata,
– istruttore e docente qualificato,
– materiale di cancelleria,
– dispensa didattica in formato digitale,
– rilascio attestati di profitto e partecipazione (validi ai fini di legge).


OBIETTIVI:
Fornire ai partecipanti le conoscenze basilari per l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro per la movimentazione dei carichi.

Il programma della formazione e dell’addestramento dei conducenti, conforme a quanto indicato dall’Accordo Stato Regioni del 22/2/2012, si suddivide in due parti, una teorica e una pratica. Di seguito riassumiamo i contenuti:

  1. Modulo giuridico (1 ora):

    cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (DL 81/08); responsabilità dell’operatore.

  2. Modulo tecnico (durata 7 ore):

    2.1 tipologie e caratteristiche dei veicoli per il trasporto interno

    2.2 principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi

    2.3 nozioni elementari di fisica

    2.4 tecnologia dei carrelli semoventi

    2.5 componenti principali

    2.6 sistema di carica batterie

    2.7 dispositivi di comando e di sicurezza

    2.8 le condizioni di equilibrio

    2.9 controlli e manutenzioni

    2.10 modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi

  3. Modulo pratico per carrelli industriali semoventi (4 ore):

3.1 illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze

3.2 manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello

3.3 guida del carrello su percorso di prova

Valutazione:

  1. al termine dei moduli teorici si svolgerà una prova intermedia attraverso un questionario a risposte multiple; la prova è superata se le risposte positive sonio almeno il 70% delle domande. Il mancato superamento della prova obbliga alla ripetizione dei moduli teorici; il superamento della prova consente l’accesso ai moduli pratici
  2. al termine dei moduli pratici sarà svolta una verifica finale consistente nell’esecuzione di almeno due delle prove di cui ai punti precedenti. Il mancato superamento della prova finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico; l’esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente alla presenza ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio dell’attestato di abilitazione