Corsi RLS Aggiornamento obbligatorio – Ottobre 2016

La valutazione dello stress lavoro correlato – Corso di aggiornamento per RLS (8 ore).

Fornire le conoscenze di base sul rischio stress lavoro correlato e gli elementi per meglio contribuire al processo di valutazione di questo rischio specifico.

Quando: 7 ottobre 2016, ore 9.00 – 18.00

Visualizza il programma del corso

Informare per prevenire: la riunione periodica ed i virtuosi flussi informativi – Corso di aggiornamento per RLS (8 ore).

L’intervento formativo basato su una forte interattività, si pone l’obiettivo di fornire agli RLS conoscenze e strumenti per cooperare al meglio nei flussi informativi e comunicativi dell’attività di prevenzione dei rischi.

Quando: 11 ottobre 2016, ore 9.00 – 18.00

Visualizza il programma del corso

Nuovo corso – L’RLS e la comunicazione efficace: tecniche e strumenti – Corso aggiornamento per RLS (8 ore).

Sviluppare le capacità personali di comunicazione dei partecipanti affinchè possano raggiungere una maggiore efficacia comunicativa attraverso il potenziamento delle abilità di espressione delle proprie idee e di coinvolgimento degli interlocutori.
Nello specifico, il corso verterà sulle tecniche della comunicazione assertiva attingendo alle teorie più attuali sulla comunicazione e a quelle della psicologia cognitivo-comportamentale. Il presupposto di partenza è che le abilità comunicative non siano innate, ma apprese e che quindi sia possibile e utile imparare a comunicare efficacemente.

Quando: 17 ottobre 2016, ore 9.00 – 18.00

Visualizza il programma del corso

SEDE DI SVOLGIMENTO: For Srl, MILANO

Corso RLS Aggiornamento obbligatorio – Settembre 2016

Il decreto 81 in tempo reale: confronto tra le esperienze dei RLS e aggiornamenti normativi – Corso di aggiornamento per RLS (8 ore).

L’intervento formativo basato su una forte interattività, si pone l’obiettivo di aggiornare i RLS sulle novità normative intervenute, partendo da una lettura dell’esperienza dei partecipanti nel ruolo specifico.

Quando: 23 settembre 2016, ore 9.00 – 18.00

SEDE DI SVOLGIMENTO: For Srl, Piazza De Angeli, 9 – MILANO

Clicca qui per maggiori dettagli sul corso ed iscriverti.

Approvato il nuovo Accordo Stato-Regione sulla Formazione RSPP

In data 7 luglio 2016, la Conferenza Stato Regioni ha emanato il nuovo Accordo Stato-Regioni relativo alla Formazione RSPP che sostituisce l’accordo del 26/1/2006 e le successive modifiche.

Con questo nuovo Accordo vengono apportati significativi cambiamenti al contenuto di altri accordi Stato Regioni per la formazione e al D.lgs 81/08.

Il documento relativo all’Accordo Stato-Regione è scaricabile cliccando questo link.

Corso per Rischi Specifici: Prevenzione al rischio stradale per lavoratori

Prevenzione al rischio stradale
per lavoratori

(D.lgs 81/2008 e successive modificazioni)

Partecipanti: Il corso è destinato a lavoratori maggiorenni che, in possesso di patente di guida, per lavoro, usano un automezzo.

Il numero massimo per corso è previsto in 15 unità
.

L’obiettivo formativo è quello di aumentare la consapevolezza dei limiti umani alla guida del mezzo, nonchè di rinforzare e introdurre tecniche preventive di guida sicura.

Durata: una giornata.

Sede: da definire secondo le esigenze del cliente.

Costo dell’intervento formativo: 2.000 euro + Iva
Comprensivo di:
codocenza qualificata,
– materiale di cancelleria,
– studio e progettazione della dispensa didattica e realizzazione di una copia in formato digitale,
rilascio attestati di profitto e partecipazione (validi ai fini di legge)


Programma:

– Presentazione della giornata e degli obiettivi
– Formaquiz
Le quindici misure preventive
Concetto di evitabiità degli incidenti. Analisi
– Verifica apprendimento: ping pong

Metodologia: aula/esercitazioni di gruppo

Si ricorda che è disponibile anche il corso di Sicurezza Stradale per Preposti.

Corso Modulo C per il Responsabile Del Sistema Di Prevenzione E Protezione Aziendale (RSPP)

Il modulo C

Secondo l’art. 32 (comma 2) del D.lgs 81/2008, i contenuti ufficiali del programma del corso per Responsabile del sistema di prevenzione e protezione aziendale prevedono che la formazione obbligatoria, prevista per questa figura del sistema di prevenzione aziendale, sia articolata in tre moduli (A, B e C).
L’Organismo paritetico (Assolombarda/Cgil-Cisl-Uil) della provincia di Milano, dal 2006, autorizza, per il Modulo C, il seguente programma che FOR realizza in collaborazione con ASSOLOMBARDA Servizi.

N.B. Viene rilasciato Attestato di partecipazione valido agli usi di Legge.

Clicca qui per l’iscrizione online al Corso Modulo C per RSPP.

Oltre alla possibilità di iscriversi online, visitando questa pagina è possibile trovare la programmazione e la modulistica da scaricare.
E’ sufficiente scorrere tutta la pagina fino alla parte dedicata ai corsi per responsabili dei servizi di prevenzione aziendali (Modulo C).

Giornata PROGRAMMA
Mattino Pomeriggio
Prima Organizzazione e sistemi di gestione
a) La lettura organizzativa come radice della valutazione del rischio
b) L’organizzazione come sistema. Principi e proprietà dei sistemi
c) La valutazione del rischio come pianificazione della prevenzione
Esercitazione
d) Il sistema di gestione della sicurezza come processo di processi all’interno del più
generale processo aziendale. Standard, norme, linee guida di riferimento.
Posizionamento e ruolo dell’Spp nel sistema di gestione.
e) Aspetti tecnico-amministrativi (capitolati, percorsi amministrativi)
f) I costi della prevenzione
Esercitazione
Seconda Principi di ergonomia
per la prevenzione

Il concetto di Ergonomia
– L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale
– Esempi applicativi
Il rischio psico-sociale: cause ed effetti
– Elementi di differenziazione e comprensione tra stress, burn out e mobbing
– L’incidenza di tali fenomeni sull’efficienza organizzativa, sui comportamenti di sicurezza, sul lavoratore e sul suo stato di salute
– Principi e misure di prevenzione
– Le soluzioni possibili

Esercitazione
Terza
Informazione come circolazione:
di dati, di notizie
(ivi incluse le procedure), di conoscenze
– I piani d’informazione
– Documentarsi per informare
– Tecniche e metodologie

– Strumenti

I piani di formazione
– La progettazione didattica; dall’analisi dei fabbisogni alla valutazione
– Metodologie formative: brevi cenni sulla formazione d’aula
Esercitazione
Il sistema delle relazioni
e della comunicazione

– Le figure/Il profilo professionale dell’Rspp: la capacità tecnica, gestionale, relazionale
– Comunicare per la prevenzione: i principi
– Comunicare per la prevenzione: metodi, tecniche, strumenti
– La riunione periodica
– I conflitti e la relativa gestione
Verifica finale di apprendimento

Questionario di gradimento

 

Corso Base RLS Luglio 2016

Queste sono le date programmate per il mese di Luglio 2016 relativamente al Corso Base per neo-rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS): 4.5.6.7 luglio 2016.

Titolo del corso: La formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza – 32 ore (riservato a tutti i settori merceologici ad eccezione di quello: chimico, chimico-farmaceutico)

Destinato ai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, eletti o designati, avviato da Assolombarda e CGIL – CISL – UIL nell’ambito dell’organismo paritetico provinciale (vedi accordo interconfederale del 22 giugno 1995 attuativo del D.Lgs. 626/94 e confermato dal Testo Unico D. Lgs. 81/08, modificato e integrato dal D.Lgs. 106/09).

Il corso si svolge dalle ore 9.00 – 18.00 presso la Sede di FOR in Piazza De Angeli, 9 a MILANO.

Per iscrizione al Corso Base RLS cliccare questo link.

Programma del corso.

1° giorno
8.45-9.00 – Accreditamento partecipanti
9.00–13.00 – Presentazione corso e corsisti
Contributo didattico “Salute e lavoro”
Il contesto dell’azione dell’RLS e il suo sviluppo nel tempo: “Evoluzione della salute e sicurezza del lavoro in rapporto alle trasformazioni tecnologiche, produttive e sociali, alle acquisizioni della Comunità scientifica, alle modificazioni del quadro normativo;
Lavoro di gruppo “Ruolo e funzioni dell’ RLS”
Percezioni e aspettative
14.00-18.00 – Plenaria con ritorno dei lavori di gruppo
Orientamenti generali
Raffronto con la legislazione ed accordi:
· rappresentante per la sicurezza e sue attribuzioni
· organismi paritetici
Contributo didattico “il D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza): lineamenti generali, elementi innovativi, soggetti e figure del sistema preventivo”
Sintesi dei contenuti
Principali aspetti innovativi
raccordo con normativa previgente di prevenzione
I compiti di attuazione delle misure di prevenzione dei:
Datore di lavoro
Dirigenti
Preposti
Responsabili del Servizio di prevenzione e protezione
Medico competente
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Lavoratori
Pubblica Amministrazione

2° giorno
9.00–18.00 – Contributo didattico. Definizioni, richiamo ai fattori di rischio, aspetti normativi, strumenti di riferimento per la realizzazione dei provvedimenti più significativi per la sicurezza, cenni su:
Luoghi di lavoro
Attrezzature di lavoro
Dispositivi di protezione individuali
Movimentazione manuale dei carichi
Videoterminali
Agenti biologici, chimici, cancerogeni
Rumore e vibrazioni-campi elettromagnetici

3° giorno – 9.00–13.00
Contributo didattico “Leggere i cicli, valutare i rischi, individuare le misure preventive”
Il processo completo della valutazione dei rischi:
· filosofia e principi di base
· obiettivi da raggiungere
· descrizione di metodologie
· esempi applicativi
· lprogrammazione dei provvedimenti tecnici, organizzativi e procedurali
14.00-18.00 – Lavoro di gruppo “La valutazione dei rischi” (con ricostruzione di un caso)
Plenaria e ritorno dei lavori di gruppo:
Contenuti e passaggi chiave della valutazione del rischio (con relazione al ruolo specifico RLS)

4° giorno
9.00–13.00 – Contributo didattico: “Informare, comunicare, educare”
Informazione dei lavoratori
Formazione dei lavoratori
Comunicazione interpersonale e di gruppo
14.00-18.00 – Lavoro di gruppo “Ritorniamo a ruolo e funzioni dell’RLS”:
Contenuti, modo di operare, relazioni
Plenaria e ritorno dei lavori di gruppo,
verifica di apprendimento.
Valutazione del corso.